IL SANTUARIO

Apertura della basilica.
Giorni feriali e festivi ore 7,30 - 12,30; ore 16 - 18,30
Inoltre nei festivi ore 20,45 - 21,45
SS. Messe. Feriali: ore 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 18 Festive: ore 7 - 8,30 - 10 - 11,30 - 13 - 18 - 21
Orario confessioni ore 8 - 12,30 ore 16,30 - 18,30


Indirizzo postale
Convento della SS. Annunziata - via Cesare Battisti, 6 - 50122 Firenze (FI)

tel. 055 266181 (centralino) fax 055 2661894.




'Quivi non è arte di pennelli, onde sia stato fatto il volto della Vergine, ma è cosa divina veramente'
(Michelangelo Buonarroti).




L'immagine della SS. Annunziata il cui Volto fu dipinto dall'Angelo nel 1252 secondo la tradizione.


FESTE
DI MARIA

S. Madre di Dio 1 gennaio
Sposalizio di Maria 26 gennaio
Presentazione del Signore, già Purificazione di Maria 2 febbraio
Lourdes 11 febbraio
Maria alla Croce venerdì di Passione
Annunciazione 25 marzo
Maria dei Lavoratori 27 marzo
Maria di Bonaria 24 aprile
Beata Vergine della Ghiara, Reggio Emilia 29 aprile
Maria Mediatrice 8 maggio
Fatima 13 maggio
Maria di Montenero 15 maggio
Maria Ausliliatrice 24 maggio
Visita a Elisabetta 31 maggio
Consolata di Torino 20 giugno
Medjugorie 25 giugno
Madonna del Sasso 2 luglio
Maria del Carmelo 16 luglio
SS. Gioacchino e Anna 26 luglio
S. Maria del Grappa 4 agosto
S. Maria della Neve 5 agosto
Assunzione 15 agosto
Maria Regina 22 agosto
Czestochowa 26 agosto
Natività di Maria 8 settembre
S. Nome di Maria 12 settembre
Maria Addolorata 15 settembre
Maria Mercede 24 settembre
Maria del Rosario 7 ottobre
Presentazione di Maria 21 novembre
Immacolata Concezione 8 dicembre
Maria di Loreto 10 dicembre
Maria di Guadalupe 12 dicembre


Mantengo questo sito web per una promessa fatta a p. Eugenio M. Casalini († 2011 – il suo «PROFILO»). In sua memoria scriverò di religione, di storia, di letteratura con riferimento alla Madonna e alla SS. Annunziata secondo la tradizione cattolica. Che il caro padre possa pregare per il Santuario e per la mia intenzione, dovunque si trovi.
Il sito non ha nessuna relazione con la Comunità attuale che risiede in convento. Chi desidera contattarla, può farlo tramite i modi da essa indicati.


Mail della curatrice

Paola Ircani Menichini ha anche un suo «sito personale»



Auguri di un santo Natale e di un felice 2023

Pausa: ci risentiamo a anno nuovo


Giovambattista CIARDI-POCCETTI «Da tessitore a scultore “... che lavorava eccellentemente Crocifissi di legno”»


GIOSUE' BORSI letterato
in preghiera alla SS. Annunziata


GIOVANNI DI BARTOLOMEO dei Pulci e il suo testamento a Messina (un convento mancato della SS. Annunziata)


“VIA MATRIS DOLOROSAE”
Mostra devota di stampe originali dal XVI al XX secolo


GIOVANNI MULINARI cantante e suonatore della cappella musicale della SS. Annunziata nel settecento


MARIA Santissima dei Bisognosi e la devozione di Ugo della Stufa (1823)


Le GRANDI SPESE per il refettorio della SS. Annunziata e la vendita di parte della Piazza


IL COMICO Giovanni Battista degli Amorevoli e il suo ritiro con l’abito dei Servi di Maria


PIAZZA, amici di Dante e benefici spirituali a Cafaggio nel 1290-91


I PUCCI e l'Annunziata: i contratti, i legati e la convenzione del 1493


UNA COPIA della SS. Annunziata nella prepositura di Lari (Pisa)


Gli infiniti NOMI DI MARIA al benevolo lettore della ‘Polyanthea'


Immagini e ricordi dell’ADDOLORATA alla SS. Annunziata e nel mondo


GIOVANNI DI COSIMO de’ Medici
e il “priego” ai familiari


MARIA BAMBINA e "De Sancta Maria" inno medievale della Natività


I CREMONCINI commercianti
di vetri e cristalli e la SS. Annunziata


Fra IACOPO ROSSO dell'Annunziata
abate di San Godenzo in Alpe


MEDAGLIE DI PIETA' e profili di
fra Giovanni Angelo MONTORSOLI


L'ABITO DEI SETTE Dolori di Maria,
i devoti e i miracoli del 1613


ROSARI MARIANI TEDESCHI
e la "Lode bellissima" di Milano


LEONE DI LAPO GUCCI pittore
e il lascito alla SS. Annunziata (1359)


DECORO, MUSICHE e mendicanti alla SS. Annunziata di Firenze nel 1701


IL CHIASSO DI CAFAGGIO, l’Annunziata e le suore di San Domenico (1345-47)


THEOPHIL PASSAVANT teologo di Basilea e la Misericordia di Firenze


UN SANTUARIO della SS. Annunziata
di Firenze a Settimo di Cascina


Lo studio di Enzo Virgili
L'articolo di Paola Ircani Menichini


ADIMARI E TOSINGHI alle origini
di Santa Maria dei Servi di Firenze (1256-1264)


«NOI PALAGI» alla SS. Annunziata
... e altri ritratti di famiglia


Vedi anche lo studio di Giovanni Palagi in PDF


MARIA CELEBRATA COME GIGLIO
di Iacopo da Varazze († 1298)


BUONA PASQUA
DI RESURREZIONE!
!

Particolare di: Gerard van Honthorst o Gherardo delle Notti (Utrecht 1592-1656), pittore caravaggista, 1617, National Gallery di Londra.
“Io ho parlato in pubblico, al mondo …
e niente ho detto in segreto” – risponde il Cristo
al deplorevole sacerdote Anna, suocero di Caifa (Gv 18, 20).


UNA CHIESA A PORTOFERRAIO
e due copie della SS. Annunziata


I PASSIONISTI alla SS. Annunziata,
a Firenze e nel suo territorio


FRA SIMONE DEL SERE e la
quarta cerchia delle mura di Firenze


LO SMEMORATO DI FIRENZE


L'ADDOLORATA DI « MARZO » alla SS. Annunziata ... e altre note


LUIGINA ARGIA CALISTRI
e la SS. Annunziata di Pistoia


1438: FIRENZE E LUCCA
L'unione delle chiese latina e ortodossa


«LE GLORIE DI MARIA
nella Basilica Vaticana»
di Federico Fioretti († 1953)


LA FULGIDA MADRE del
cardinale "Angliae" Adam Easton


Il libro «LA SS. ANNUNZIATA DI FIRENZE, 2», 1978 in internet («qui»)


PINA DI GUELFO DEI PULCI
oblata dei Servi e il 'non expedit'
di fra Pietro da Todi


L'ESEMPLARE SERVIZIO liturgico del padre Calisto Catani


IL CILIEGIO FIORITO e il tiranno caduto di Acquapendente


ANNA BACHERINI PIATTOLI e la
copia della Madonna del Sacco


2022

«GIOSUE' BORSI letterato in preghiera alla SS. Annunziata»


«GIOVANNI DI BARTOLOMEO dei Pulci e il suo testamento a Messina (un convento mancato della SS. Annunziata)»


«“VIA MATRIS DOLOROSAE” - Mostra devota di stampe originali dal XVI al XX secolo»


«GIOVANNI MULINARI cantante e suonatore della cappella musicale della SS. Annunziata nel settecento»


«MARIA Santissima dei Bisognosi e la devozione di Ugo della Stufa (1823)»


«Le GRANDI SPESE per il refettorio della SS. Annunziata e la vendita di parte della Piazza»


«IL COMICO Giovanni Battista degli Amorevoli e il suo ritiro con l’abito dei Servi di Maria»


«PIAZZA, amici di Dante e benefici spirituali a Cafaggio nel 1290-91»


«I PUCCI e l'Annunziata: i contratti, i legati e la convenzione del 1493»


«UNA COPIA della SS. Annunziata nella prepositura di Lari (Pisa)»


«GIOVANNI DI COSIMOv de' Medici e il "priego" ai familiari»


«I CREMONCINI commercianti di vetri e cristalli e la SS. Annunziata»


«FRA IACOPO ROSSO abate di San Godenzo in Alpe»


«L'ABITO dei Sette Dolori di Maria, i devoti e i miracoli del 1613»


«ROSARI MARIANI TEDESCHI e la "Lode bellissima" di Milano


«LEONE DI LAPO GUCCI pittore e il lascito alla SS. Annunziata (1359)»


«DECORO, MUSICHE e mendicanti alla SS. Annunziata di Firenze nel 1701»


«IL CHIASSO DI CAFAGGIO, l’Annunziata e le suore di San Domenico (1345-47)»


«THEOPHIL PASSAVANT teologo di Basilea e la Misericordia di Firenze»


«UN SANTUARIO della SS. Annunziata di Firenze a Settimo di Cascina»


«ADIMARI E TOSINGHI alle origini di Santa Maria dei Servi di Firenze (1256-1264)»


«NOI PALAGI alla SS. Annunziata ... e altri ritratti di famiglia»


«MARIA CELEBRATA COME GIGLIO di Iacopo da Varazze († 1298)»


«UNA CHIESA A PORTOFERRAIO e due copie della SS. Annunziata»


«I PASSIONISTI alla SS. Annunziata, a Firenze e nel suo territorio»


«FRA SIMONE DEL SERE e la quarta cerchia delle mura di Firenze»


«LO SMEMORATO di Firenze»


«L'ADDOLORATA DI «MARZO» alla SS. Annunziata e altre note»


«LUIGINA ARGIA CALISTRI e la SS. Annunziata di Pistoia»


«1438: FIRENZE E LUCCA - L'unione delle chiese latina e ortodossa»


«LE GLORIE DI MARIA nella Basilica Vaticana di Federico Fioretti»


«LA FULGIDA MADRE del cardinale "Angliae" Adam Easton»


«LA SS. ANNUNZIATA DI FIRENZE, 2, Studi e documenti sulla chiesa e il convento, 1978»


«PINA DI GUELFO DEI PULCI oblata e il 'non expedit' di fra Pietro da Todi»


«L'ESEMPLARE SERVIZIO liturgico del padre Calisto Catani»


«IL CILIEGIO FIORITO e il tiranno caduto di Acquapendente»


«ANNA BACHERINI PIATTOLI e la copia della Madonna del Sacco»


«IL BAMBINO DI PRAGA e la preghiera per gli studi e gli esami»