2019 Articoli del 2020 ... qui IL SANTUARIO Apertura della basilica. Indirizzo postale
Mantengo questo sito web per una promessa fatta qualche anno fa a p. Eugenio M. Casalini († 2011 – il suo profilo). In sua memoria scriverò di religione, di storia, di letteratura con riferimento alla Madonna e alla SS. Annunziata secondo la tradizione. Spero che il caro padre possa pregare per il Santuario e per la mia intenzione, dovunque si trovi. Mail del curatore LA STORIA ...... qui LA PIAZZA ...... qui L’INTERNO DELLA CHIESA ...... qui LA CAPPELLA DELLA MADONNA ...... qui IL CHIOSTRO GRANDE ...... qui LA PARROCCHIA (la storia) ...... qui LIBRI E PUBBLICAZIONI ...... qui LE BELLE PREGHIERE ...... qui ALCUNI ARTICOLI ...... qui IMMAGINI DI MARIA ...... qui MUSICA ALL'ANNUNZIATA ...... qui MONTESENARIO ...... qui 'Quivi non è arte di pennelli, onde sia stato fatto il volto della Vergine, ma è cosa divina veramente' L'immagine della SS. Annunziata il cui Volto fu dipinto dall'Angelo nel 1252 secondo la tradizione. Feste di Maria |
... |
FIRENZE PRO ANIMA Gli studi di storia e di storia dell’arte, discipline spesso e volentieri contigue, si orientarono qualche decennio fa nell’ambito delle indagini sulla mentalità e la sensibilità religiosa nel tardo medioevo, con particolare riguardo al cambiamento stilistico e iconografico della pittura fiorentina e senese nell’ultimo quarto del XIV secolo. Tale mutazione fu posta in relazione con le dinamiche sociali ed con il quadro religioso pervaso di angosce spirituali scaturite dalla drammatica esperienza della peste del 1348 ... MADONNA DELLA SALUTE La Madonna della Salute degli Infermi è un tipo di rappresentazione di origine antica e di lunga fortuna. Celebre è l’icona bizantina di Venezia, patrona della città, festeggiata il 21 novembre con il caratteristico ponte di barche tra piazza San Marco e il Santuario. IL TERREMOTO Nell’aprile 1558 si verificò in Toscana uno spaventoso terremoto il cui epicentro fu tra le colline del Chianti, nel Valdarno e in Valdambra. Provocò morti, ingentissimi danni e il terrore fra la popolazione. MONACI D'ORIENTE L’antica autorità dei monaci d’Oriente sui monaci di Occidente a partire dai primi secoli della Cristianità fino a tutto il medioevo è testimoniata da documenti, studi e dalla presenza di vari nomi di luogo e di chiese rimasti fino a oggi. San Macario, ad esempio, fu un anacoreta tanto celebre ai suoi tempi da battezzare diversi centri in Toscana e in Italia (p. es. San Macario in Piano a Lucca) ... SCHEGGE DI CONSOLAZIONE La consolazione e il conforto verso una persona in una situazione difficile o irrisolvibile hanno ampi significati negli ambienti considerati dal Vecchio Testamento. GLI ANNI 1798-1801 A FIRENZE Negli anni che vanno dal 1798 al 1801 si accentuò la crisi politica e militare in Italia. Era stata preceduta dalla prima campagna francese del generale d’armata Bonaparte e dal trattato di Campoformio (17 ottobre 1797), che aveva stabilito la cessione di Venezia agli austriaci e la formazione della Repubblica Cisalpina.
ANTONIO DE LEYVA Antonio de Leyva, principe di Ascoli, marchese di Atella, conte di Monza, fu il primo governatore del ducato di Milano durante la dominazione spagnola (1535-1714). Morì a 56 anni ad Aix en Provence e fu sepolto in San Dionigi di Milano ... IL CROCIFISSO Riportiamo un articolo del periodico La SS. Annunziata di Firenze del maggio 2003: RICCIO VERSUS MONTORSOLI Fu uno degli uomini più potenti in Toscana: il “maggiordomo” sacerdote Pierfrancesco Riccio nato a Prato il 10 dicembre 1501, ed entrato nel 1525 circa al servizio di Giovanni delle Bande Nere e della moglie Maria Salviati con l’incarico del governo della casa e dell’educazione del figlio Cosimo, il futuro principe. Nel dicembre 1526 aveva condotto il giovane a Venezia per salvarlo dall’avanzata dell’esercito imperiale, curandone la più raffinata istruzione; l’anno dopo aveva lasciato la città spostandosi con la famiglia tra il Mugello, Bologna e Roma ..." UN RELIGIOSO DAVVERO SPECIALE “1614. Il 9 marzo di quest’anno è morto nell’eremo di Montesenario fra Lotaringo laico (= converso), non senza una certa fama di santità, riguardo alla quale pertanto è opportuno recensire almeno alcuni fatti ..." LE IMMAGINI DI S. MICHELE (da un articolo del periodico La SS. Annunziata, n, 2, 2000). L'ANNUNZIATA SACRA Un registro di Sagrestia della SS. Annunziata scritto intorno alla metà del Cinquecento ricorda le entrate derivanti dalla liturgia del Santuario. LA COMPAGNIA Trascrizione da un inventario dell’Archivio di Stato di Lucca. FRATI E EREMITI Nel Monte Boscoso presso Monteluco di Spoleto, luogo sacro al tempo degli antichi romani, si stabilì l’eremita siriaco sant’Isacco (+ ca 550). Sul Monte Solenne presso Ferentillo nel versante della Nera vissero gli anacoreti Giovanni e Lazzero (fine secolo VII), mentre a valle del fiume ebbero la loro solitaria dimora il siriaco Mauro e il figlio Felice (VI secolo)
... LEONARDO, DANTE Leonardo da Vinci – l’Insigne Pittore – e Dante Alighieri – il Sommo Poeta –, ebbero in comune alcune concezioni filosofiche che nel 1939 furono oggetto un saggio (Ancora su Leonardo) di Adolfo Faggi, filosofo, psicologo e cultore di studi letterari (Firenze 1868 - Castrezzato, Brescia, 1953)
... FRA SIMEONE RIDOLFI L’uso di scoprire l’immagine della SS. Annunziata era praticato nei giorni particolari di festa, in occasione di un evento religioso importante o per una richiesta speciale. MADONNINA DI PERUGIA L’immagine di Santa Maria delle Grazie di Perugia adorna la terza colonna della navata centrale della cattedrale di San Lorenzo. Attribuita a Giannicola di Paolo Manni (1460 circa-1544), pittore della cerchia del Perugino, con il suo originale e composto atteggiamento, e per la bellezza del viso, possiede un fascino unico per lo spettatore.
... LA SS. ANNUNZIATA […] Oggi, luglio 2019, scrivo una terza puntata sulle vicende della copia suddetta. Si tratta del brano di una lettera compilata il 13 maggio 1679 da Francesco Bondicchi residente in Milano e diretta a Apollonio Bassetti a Firenze (riportata nel Medici Archive Project) ... OTTO MIRACOLI Gli Annali dei Servi di Maria, II, alle pagine 408-409, ricordano otto miracoli della SS. Annunziata di Firenze (traduciamo). STEFANO INFESSURA Stefano Infessura (Roma, ca. 1440 + avanti 1500), appartenne a un’insigne famiglia romana. Fu dottore in legge peritissimus, giudice, podestà di Orte (1478), scriba senatus del Comune di Roma (1487) e membro della confraternita del Gonfalone. LEGOLI Legoli è un piccolo centro sulle Colline Pisane nel Comune di Peccioli. UNA PILA DELL’ACQUA SANTA Intorno agli anni ‘50 del Quattrocento per volontà di Piero di Cosimo de’ Medici fu abbellita la cappella della SS. Annunziata e altrettanto fu fatto per il coretto, dove ebbe degno posto una pila dell’acqua santa di marmo con sopra un San Giovanni Battista di bronzo. Di tale opera d’arte parlò il Filarete (Trattato di Architettura, 1460-1464), attribuendola a Pagno di Lapo Portigiani ... L'ARTE DI GABRIELE Il motivo iconografico dell’arcangelo Gabriele con il Bambino ha una delle sue più belle espressioni nel paliotto della cattedrale di Teramo scolpito da Nicola da Guardiagrele (1433-1448) ... I CANTORI CIECHI DI FIRENZE Il musicista tedesco Wilhelm Christian Mueller (1752-1831) nelle sue Lettere ricordò nel 1821 i cantori ciechi di Firenze. Erano per lui poeti improvvisatori interpreti di un’arte “molto alta” ... Ma andiamo con ordine.
... ELEONORA GONZAGA E L'ANNUNZIATA Eleonora de’ Medici apparve ai contemporanei come una donna di gran bellezza – così la vediamo nel ritratto di Rubens –, ma anche di notevole sensibilità e intelligenza. Era la figlia primogenita di Francesco, poi granduca di Toscana, e di Giovanna d’Austria e venne al mondo a Firenze il 28 febbraio 1567 ... UNO DEI BENIZI Il registro 59 del fondo Corporazioni Religiose soppresse dell’Archivio di Stato di Firenze, 119, non contiene solo l’inserto con le Notizie Memorabili del padre Eliseo Biffoli (trascritte e pubblicate qualche settimana fa in Academia.edu), ma anche un buon numero di carte con informazioni interessanti sulla SS. Annunziata e i suoi frati. I FIORI DEI NOSTRI SANTI "I fiori sono ricordati nella tradizione dell’Ordine dei Servi di Maria in modo dolce, quasi poetico". Così comincia un articolo del 2003 e ad esso aggiungo una segnalazione e degli spunti di lettura tratti dal Giardino di Maria (1945), come riverenza al mese di maggio e alla tradizione devota che si lega ai fiori e alle rose ... ELISEO BIFFOLI Le Notizie del p. Biffoli si trovano nella miscellanea di scritti n. 59 del fondo Corporazioni religiose soppresse dal governo francese (da qui in poi C.S.), 119, dell’Archivio di Stato di Firenze. Sono contenute nei 21 fogli dell’ultimo fascicolo che ha un maggior formato (cm 27,1 x cm 37,7) rispetto agli altri ... DEVOZIONI DI IERI E DI OGGI Nel periodico “La SS. Annunziata di Firenze”, 3, maggio-giugno 2001 scrivevo l’articolo La benedizione dei fiori che ripropongo oggi, corredandolo di una bella immagine a colori. IL GIUBILEO DELL'ANNO 1300 Ha quasi 20 anni ma non li dimostra. Si tratta di un articolo del p. Eugenio Casalini pubblicato nel Periodico del Santuario all’inizio del Terzo Millennio. Il tema è il Giubileo del 1300. Vi si trovano Dante, Villani e anche una donna coraggiosa … ... IL CARRO TRIONFALE DI MARIA AUGURI DI BUONA PASQUA L'INGANNEVOLE DEA DI MADRID E SAN NICOLA La Vergine sul Carro trionfale ha due famose versioni alla SS. Annunziata di Firenze … LA SS. ANNUNZIATA A LEMBECK Lembeck è un piccolo centro vicino a Dorsten in Vestfalia (Germania) abitato da poco più di 5000 abitanti. URBANO VI, L'ANNUNZIATA E L'INNO DELLA VISITAZIONE Urbano VI (Bartolomeo Prignano) nacque a Napoli nel 1318, fu arcivescovo di Bari nel 1377 e venne eletto papa il 7 aprile 1378, nel conclave seguito alla morte di Gregorio XI. IL CORO E IL POZZO DELLA SS. ANNUNZIATA TRA 1549 E 1551 A volte, negli archivi, si cerca una notizia particolare e per caso se ne trovano altre di diversa natura e argomento. LE POESIE DELLO SCHEMA DI RABANO MAURO (IX SECOLO) [Traduzione] “Dai una rapida occhiata a De laudibus sanctae crucis (Elogio della Santa Croce), un manoscritto del IX secolo del monaco benedettino carolingio Rabano Mauro [+ ca 856], e potresti pensare che stai guardando un’elaborata ricerca di parole o persino un modello di lavoro a maglia medievale. UN FIGLIO DI MONNA LISA IN UNA NOTA DELL'ANNUNZIATA Nel V centenario della morte di Leonardo da Vinci (Amboise, 2 maggio 1519), riporto alcune note d’archivio inedite sulla famiglia della Gioconda-monna Lisa Gherardini. FUOCHI NEL MAGGIO 1590 Le feste a Firenze. Il 12 maggio 1590 l’ambasciatore di Venezia a Firenze Giacomo Gerardo scrisse una lettera al Doge sulla nascita di Cosimo II de’ Medici. Mentre “la granduchessa [Cristina di Lorena] stava passeggiando in una camera col Marescial di Res
... L'ECONOMISTA SAN BERNARDINO Bernardino Albizzeschi nacque a Massa Marittima l’8 settembre 1380. MARIA "RIPOSO" DEL SABATO (traduzione) Sull’argomento una modesta traduzione di Jean Mabillon, Praefationes Actis Sanctorum Ordinis S. Benedicti - V saeculum Benedectinum (Premessa agli Atti dei Santi dell’Ordine di San Benedetto - V secolo benedettino), Rouen 1732, p. 425. IL PRIVILEGIO DI AVERE Nella seconda metà del Cinquecento l’Immagine della SS. Annunziata di Firenze fu sempre più ammirata e le sue copie richieste da principi, enti religiosi e vari personaggi che desideravano collocarle nelle loro case o chiese ... MONTORSOLI E CASALI Del p. Giovannangelo M. Montorsoli scultore e architetto (Firenze, 1507 - 1563) ho trovato la riproduzione digitalizzata di alcuni suoi disegni conservati nella Biblioteca Nacional di Madrid e a lui attribuiti dagli studiosi Bustamante e Marias. IL BEL PROFILO DI UNA DOLCE MADONNA DI DONATELLO Nell’osservare le rappresentazioni della Madonna con il Bambino non sfugge in certe opere la bellezza, o meglio, l’amabilità dei sentimenti espressi. LE SEPOLTURE DI COSIMO E DELLA FAMIGLIA ROSSELLI Il libro «Cosimo Rosselli. Tre restauri» edito a cura dell’Accademia delle Arti e del Disegno ha voluto ricordare i restauri delle opere del maestro effettuati nelle chiese di Sant’Ambrogio (Il Miracolo Eucastico), di San Pier Scheraggio (Pala della Sacra Conversazione) e nel Chiostrino della SS. Annunziata (Vestizione di San Filippo Benizi). LA SS. ANNUNZIATA DI FIRENZE Casperia è un borgo della Sabina Tiberina in provincia di Rieti. Citato da Virgilio nell’Eneide (libro VII), oggi è abitato poco più di un migliaio di persone. Anche se di piccole dimensioni, resta però immerso in uno splendido ed attraente paesaggio.
IL “SALTERO” DELL’ABATE Questa è una recensione scritta con più di tre secoli di ritardo al libro “SALTERO o vero CANZONI SACRE in onore della MADRE VERGINE” di Pietro Migliorotti vallombrosano, “accomodate alla divotione della Santa Casa di Loreto con aggiunta di altre Canzoni di Angeli, e Santi del Paradiso”, Firenze, per il Massi, 1651.
Gli articoli e la vecchia pagina del 2018 sono ... qui |