2021 ARTICOLO IN «PDF»
ARTICOLO PRECEDENTE IN «PDF»
IL SANTUARIO Apertura della basilica. Indirizzo postale LA STORIA ... «QUI» LA PIAZZA ... «QUI» L’INTERNO DELLA CHIESA ... «QUI» LA CAPPELLA DELLA MADONNA ... «QUI» IL CHIOSTRO GRANDE ... «QUI» LA PARROCCHIA (la storia) ... «QUI» LIBRI E PUBBLICAZIONI ... «QUI» LA NOVENA ... «QUI» LE BELLE PREGHIERE ... «QUI» ALCUNI ARTICOLI ... «QUI» IMMAGINI DI MARIA ... «QUI» MUSICA ALL'ANNUNZIATA ... «QUI» MONTESENARIO ... «QUI» Feste di Maria Mantengo questo sito web per una promessa fatta a p. Eugenio M. Casalini († 2011 – il suo «PROFILO»). In sua memoria scriverò di religione, di storia, di letteratura con riferimento alla Madonna e alla SS. Annunziata secondo la tradizione cattolica. Che il caro padre possa pregare per il Santuario e per la mia intenzione, dovunque si trovi. Mail della curatrice |
... |
Ci risentiamo nel «2022» IL BAMBINO DI PRAGA e la Un Bambino di gran devozione e una storia da leggere in vista del prossimo Natale ... «LEGGI» ORGANI E «CIALDONI» Abbiamo ricevuto da Paolo Piccardi ... «LEGGI» DUE «IDIOTI» SAPIENTI Il primo fu un personaggio letterario uscito dalla penna di F. M. Dostoevskij, l'altro è un teologo mariano del XIV secolo ... «LEGGI» SEPOLTURE alla Santissima Annunziata di Firenze (I)
Un contributo per lo studio delle lapidi funebri del passato e delle persone che ebbero un riferimento nel Santuario ... «LEGGI in Academia.edu» I MONASTERI D SAN ROMUALDO nelle Alte Marche
Sono luoghi di fascino e spiritualità, fondati nel medioevo da un santo che ebbe cari il rigore di vita e la contemplazione ... «LEGGI» L'ANNUNZIATA E LA SUA CITTA' nelle opere di Jacques Callot
Jacques Callot seppe rappresentare il suo tempo e l'Annunziata con realismo e un pizzico di ironia ... «LEGGI» LA "DOMINA NOSTRA" tra Quattro e Seicento di p. Eugenio M. Casalini
Le belle immagini della devozione secolare dei Servi a Maria Santissima ... «LEGGI» FIORETTI DI ROMA e la SS. Da J. Foulhouze: una chiesa romana e l'usanza di dare una dote alle fanciulle povere ... «LEGGI» L'«ALTARINO» DI RIDOLFO È la traduzione di un interessante saggio, dedicato a p. Eugenio M. Casalini, su questa bella opera della devozione dei Servi ... «LEGGI» LA POLIANTEA MARIANA Ippolito Marracci Chierico Regolare della Madre di Dio scrisse un colto ed elegante dizionario su Maria e i suoi Vocaboli ... «LEGGI» M. OTTAVIO PANTAGATO Fu un religioso bresciano erudito di antichità ed ebbe notorieta' nella Roma del Cinquecento ... «LEGGI» BINDO DI LAPO DEI PAZZI Un magnate di Firenze del 1348 e una cappella scomparsa ... «LEGGI» ADDOLORATE NELLE MARCHE Si ricorda il pittore Sassoferrato e la devozione all'Addolorata tramite l'arte ... «LEGGI» SAN LEONARDO "SPEDALIERE" Un santo dal culto diffuso nel medioevo in tutta Europa e la sua intercessione ... «LEGGI» LA SS. ANNUNZIATA DI COLONIA Dono del 1712, la SS. Annunziata è esposta nella affascinante cattedrale di Colonia ... «LEGGI» PIETRO PERUGINO Un bravo pittore, i frati ospiti e un fatto d'arme ... «LEGGI» DUE BELLE PREGHIERE A MARIA Originali domande di grazia e immagini inconsuete ... «LEGGI» RAZZI, ALLORI E L'ANNUNZIATA Ancora sulle copie della SS. Annunziata, eseguite da un artista prestigioso ... «LEGGI» BONA DUCHESSA DI MILANO Nel 1471 una gran signora fece un importante dono alla SS. Annunziata ... «LEGGI» SAN LUCA DIPINGE LA VERGINE Un tema, un'accademia e i suoi pittori, l'epoca ... «LEGGI» EUGENIO M. CASALINI In ricordo di un padre buono e colto ... «LEGGI» I GUADAGNI A SANTA MARIA I Guadagni benefattori e le loro vicende secondo un elenco di atti ... «LEGGI» PADRE GHERARDO CAPASSI e gli Ancora dalla cronaca, i lavori promossi da un determinato frate del convento ... «LEGGI» LE SOLENNI ESEQUIE di Dalla cronaca del convento, l'omaggio a un granduca apprezzato e rimpianto ... «LEGGI» L'ANNUNCIAZIONE DI MATTEO Una bella Madonna lucchese e uno scritto del p. Casalini ... «LEGGI» GIOVANNI BATTISTA FOGGINI La grande ricchezza della mente di un artista di corte e le relazioni con l'Annunziata ... «LEGGI» BARTOLO DI ROGGERIO Adimari Alcune pergamene ricordano un Servo di Maria buon amministratore ... «LEGGI» LIVIA BIANCHETTI suora Serva Il necrologio dell'Unità Cattolica e l'ammirazione per una illustre suora livornese ... «LEGGI» L'«EUROPA NEI SECOLI DI Un interessante saggio scritto per il VI centenario della nascita del Poeta (1865) ... «LEGGI» IL BEATO GIOACCHINO, Fu un Servo di Maria amato dal popolo. Lo ricorda indirettamente una pergamena del 1359 ... «LEGGI» L'ANNUNZIATA Un bel disegno di Edward von Steinle per una gran signora di Francoforte ... «LEGGI» AUGURI DI UNA SANTA PASQUA [Ci risentiamo presto!]
Programma della festa della SS. Annunziata e della Santa Pasqua DANTE ALIGHIERI VISITO' Considerazioni su un viaggio del Poeta prese da Saggi e discorsi di Vittorio Rossi ... «LEGGI» IL PORTO DEI METATI Una pergamena del 1217 ricorda un porto e una peschiera sotto il ponte di Signa ... «LEGGI» UMBERTO E MARGHERITA Il Corriere della Sera ricorda la visita reale e un'Esposizione di grande prestigio ... «LEGGI» LAUDE ALLA VERGINE Dagli appunti sulle Laudi del p. Taucci (presi da archivi e biblioteche) e le Lodi alla Vergine trascritte da Adolfo Mussafia ... «LEGGI» P. GIOVANNI ANGELO M. PAGLIAI Il p. Filippo Ferrini nel 1966 ricorda la figura di un confratello che dovette affrontare le criticità della Chiesa e del suo Ordine tra Otto e Novecento ... I SERVI E L'ADDOLORATA I Servi di Maria in una tavola a olio nella cappella dedicata all'Addolorata ... .. «LEGGI» IL CHIOSTRO DEI MORTI Sono piccoli ricordi archivistici che rivelano un aspetto in consueto delle sepolture e degli usi ottocenteschi ... .. «LEGGI» «PER AMORE DELLE MONTANINE» ... Ancora sulle devozioni alla SS. Annunziata: le donne della montagna ... .. «LEGGI» COMPAGNIE DEL CONTADO Aggiungo a un articolo del 1997 la trascrizione di due pagine manoscritte del sagrestano p. Simeone Ridolfi (1671-1672) .. «LEGGI» AMABILI «SENTIERI» DEL DIVINO Haiping Liu ha scritto nel 2014 un interessante articolo sui percorsi architettonici e religiosi dipinti in alcuni affreschi del Chiostrino dei Voti .. «LEGGI»
L'IRA DI UN TAVERNIERE Quattro pergamene del 1321 ricordano la vicenda a lieto fine di Dotto Ghiselli taverniere del popolo di San Lorenzo .. «LEGGI» |