2020 Articoli del 2021 ... qui Articoli del 2019 ... qui IL SANTUARIO Apertura della basilica. Indirizzo postale LA STORIA ...... qui LA PIAZZA ...... qui L’INTERNO DELLA CHIESA ...... qui LA CAPPELLA DELLA MADONNA ...... qui IL CHIOSTRO GRANDE ...... qui LA PARROCCHIA (la storia) ...... qui LIBRI E PUBBLICAZIONI ...... qui LA NOVENA ...... qui LE BELLE PREGHIERE ...... qui ALCUNI ARTICOLI ...... qui IMMAGINI DI MARIA ...... qui MUSICA ALL'ANNUNZIATA ...... qui MONTESENARIO ...... qui
Feste di Maria Mantengo questo sito web per una promessa fatta a p. Eugenio M. Casalini († 2011 – il suo profilo). In sua memoria scriverò di religione, di storia, di letteratura con riferimento alla Madonna e alla SS. Annunziata secondo la tradizione cattolica. Che il caro padre possa pregare per il Santuario e per la mia intenzione, dovunque si trovi. Mail del curatore |
... |
AUGURI DI BUON NATALE LA CUPOLA E LE FIGURE DEL VOLTERRANO Da un articolo del padre Eugenio Casalini (1999) con alcune foto delle belle pitture del Volterrano ... Leggi in pdf FIRENZE SALVATA DALLA PESTE (1579) Gli Annali dei Servi di Maria ricordano un evento drammatico e le pubbliche preghiere di richiesta di intercessione alla SS. Annunziata ... Leggi in pdf DALL'ANNUNZIATA UNO SGUARDO A DANTE E A FIRENZE (4) Nel 1268 Durante fu fideiussore e testimone a due atti della SS. Annunziata, presente un personaggio importante per il convento a quei tempi: Arrigo di Baldovino ... Leggi in pdf IL CARDINALE ALLA SS. ANNUNZIATA (1326) Dal registro del padre procuratore le spese per un avvenimento di rilievo: la messa del duca (e del cardinale) l'8 settembre 1326 ... Leggi in pdf STORIE DI FRANCESCANI Nel 1733 e negli anni successivi il padre custode della Custodia Fiorentina compilò un quaderno con notizie interessanti sui frati del tempo ... Leggi in pdf FRA SIMEONE E LE FATICOSE PULIZIE Spese, artigiani, curiosità di un mestiere di attenzione, prese da un quaderno del sagrestano fra Simeone Ridolfi (1670-1672) ... Leggi in pdf DALL'ANNUNZIATA UNO SGUARDO A DANTE E A FIRENZE (3) Nel 1267 la curiosa vicenda di Ugo di Ugo Falconieri e alcuni personaggi del tempo ... Leggi in pdf NENCIO DI LAPO MURATORE Da un Giornale di entrate e uscite, il ricordo di un muratore che contribuì ad edificare importanti strutture della SS. Annunziata ... Leggi in pdf MICHELAGNOLO DI CRISTOFORO DA VOLTERRA E LA DEVOZIONE A MARIA Una delicata poesia alla Vergine tratta dal poema epico di un banditore canterino ... Leggi in pdf DALL'ANNUNZIATA UNO SGUARDO A DANTE E A FIRENZE (2) Siamo nel 1324 e ricaviamo le notizie dai primi fogli di un registro di entrata e uscita del convento ... Leggi in pdf I BAMBINI BENEDETTI DA SAN FILIPPO BENIZI Il devoto rito riportato negli Annali dei Servi di Maria e qualche notizia in più sull'intercessione miracolosa del santo e delle sue reliquie ... Leggi in pdf MARIA ALLE PORTE La testimonianza in alcune porte di cittadine della Val d'Orcia della sempiterna devozione per la Vergine e della sua protezione ... DALL'ANNUNZIATA UNO SGUARDO A DANTE E A FIRENZE (1) Da due procure del 1321, il ricordo dei frati del convento e di Ghisola benefattrice ... ANCORA DUE COPIE DELLA SS. ANNUNZIATA Si trovano in due caratteristiche cittadine toscane, ognuna cone le sue belle particolarità ...
SANT'ORSOLA La devozione a Sant'Orsola e alle undicimila compagne a Firenze; le reliquie dei mercanti da Colonia e da Liegi e le indulgenze ... LA SS. ANNUNZIATA DI CASCIA Una bella copia della SS. Annunziata del Bronzino a testimoniare la devozione in Toscana alla bella Madonna di Firenze ... ECHI DEL '48 ALL'ANNUNZIATA Un periodo confuso del Risorgimento: il Quarantotto. La nobiltà devota e gli echi alla SS. Annunziata ... L'ESERCITO 'SERVITA' DI FEDERICO II Dagli Annali dell'Ordine, le guerre tra guelfi e ghibellini, le scomuniche e i soldati tedeschi entrati nell'Ordine. COME STELLA DEL MATTINO “Come stella del mattino in mezzo alla nebbia e come luna piena nei giorni suoi e come sole fulgente, così Egli risplendette nel tempio di Dio”. IL PROFUMO DEL NARDO Il nardo e i benefici del Cristo alla sua Chiesa (dalla Bibliotheca ascetica antiquo-nova vol. XI) TRE MESI VISSUTI Un buon numero di persone frequentanti le chiese e in particolare la SS. Annunziata, almeno una volta nella vita, se ne può esser certi, si sarà domandato con semplice e onesta curiosità: “Ma come si svolgevano le liturgie qui e nella Chiesa nel passato?” ... BRUNO E DON GIULIO A RIFREDI Le opere di carità verso gli orfani indifesi hanno sempre visto in primo piano religiosi di fede. Un modesto numero di loro entrò nelle trame letterarie. E proprio da un libro nasce l’occasione di ricordarne uno di questi benefattori, per l’originalità della rappresentazione e la visione cristiana. GENTE DI CAMPAGNA IN PREGHIERA Ebbe un grande sviluppo nelle campagne la devozione cattolica a Maria e si manifestò in modo diverso nei paesi e nei piccoli centri, secondo la fede e l’affetto che ognuno provava ed esprimeva per i propri luoghi ... UN MAGGIO DI 68 ANNI FA Il Santuario della SS. Annunziata e la sua piazza, stando anche alle tante cronache e ai ricordi di archivio, furono spesso protagonisti di liturgie e di devozioni cattoliche, nonché di eventi di natura laica, non propriamente “sacri”, ma meritevoli di essere ricordati ... PER MILANO SAN GIROLAMO Partendo da un antefatto miracoloso del 1522 – le lacrime di sangue di un San Girolamo dipinto su un’icona – gli Annali dell’Ordine dei Servi di Maria riportano il motivo principale della fondazione del convento di Santa Maria della Fonte a Locate di Triulzi ... BUONA FESTA DELLA MAMMA In ogni Sua immagine "ciò che più colpisce è lo sguardo di materna dolcezza che promana dal suo volto. Sia che appaia velato da un'impercettibile tristezza o più disteso in un lieve accenno, di fausto sorriso, immancabilmente sembra rispondere alle istanze del supplice pellegrino, infondendogli una soave consolazione interiore con l'incrollabile fiducia che le sue richieste non resteranno inascoltate da parte della più amorosa delle madri" (da un depliant della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano).
L'ARGENTERIA DI Il registro di fra Simeone Ridolfi riporta le preziose e inedite informazioni su un inventario della cappella della SS. Annunziata ... LE DUE VOLONTA' Alcuni brani sul tema Volontà divina e volontà umana ... Iacopo della Quercia Una bella statua dell'Annunziata scolpita in legno di noce non più in Italia e uno studio del 1964 che le attribuisce la paternità di Iacopo della Quercia ... BEATA RICCADONNA La beata Riccadonna – dal bellissimo nome – fu terziaria dei Servi di Cremona. Passò a miglior vita il 29 luglio 1451, lo stesso anno delle consorelle Beatrice e Monica ... BUONA PASQUA DI RESURREZIONE! La discesa agli inferi, di Cristoforo de’ Predis, 1476, Biblioteca Reale di Torino. I FIORENTINI E L'AVE MARIA Riportiamo da L’Ave Maria a Firenze, raccolta di scritti del p. Raffaele Taucci, un articolo che ha insieme carattere storico e di devozione. GADIO ALLE FESTE DI SAN GIOVANNI (FIRENZE 1514) Stazio Gadio, mantovano, almeno dal 1505, ricoprì un prestigioso impiego nella cancelleria della corte dei Gonzaga, signori della sua città.
UN PO' DI CRISTIANA GIOVINEZZA Il vecchio “santino” di una ordinazione sacerdotale del 18 dicembre 1943 stampato a cura del Seminario Maggiore di Firenze, riporta queste belle parole: IL LUME CHE NON CADDE Il beato Gioacchino Piccolomini (1259-1305) entrò nei Servi di Maria in giovane età. Fu discepolo di San Filippo Benizi, che profetizzò per lui grandi cose. Dimostrò fin da subito così tanta umiltà da rifiutare di essere ordinato sacerdote. I SETTE UOMINI IN SOLITUDINE Da un brano degli Annali dei Servi di Maria: ammiriamo la finezza psicologica e la grande intelligenza dello scrittore nel descrivere i Sette Primi Padri e le loro scelte ... L'EMANCIPAZIONE DEI LAVORATORI Nel 1923 mons. Maurizio Cavallini di Volterra, uno dei sacerdoti più brillanti nel narrare la storia della Chiesa seguendo le fonti di archivio, scrisse l’articolo Il dì del sabato nella rivista «Vita e pensiero» (anno IX, vol. XIV, pp. 662-668). IL TEATRO CATTOLICO [Siamo nel 1950] “Il venticinquesimo anniversario della morte di Giuseppe Ellero – forse il maggiore dei drammaturghi cristiani che onora rono in questi
ultimi decenni il Teatro Filodrammatico Italiano – sta per tramontare inosservato ... MEDICI E ASBURGO I Medici regnanti di Toscana amarono passare i giorni nella villa di Pratolino, lo splendido edificio voluto dal granduca Francesco e abbellito con le opere del Buontalenti, dell’Ammannati e di altri prestigiosi artisti dell’epoca. Oltre a praticare lo svago (le feste e la caccia) spesso per devozione si recarono a Montesenario, il vicino eremo dei Servi di Maria, restaurato e ripristinato per volontà di Ferdinando I ... SACRE COMMEDIE Nel 2019 è stato pubblicato nel “Journal of Early Modern Studies”, n. 8, pp. 69-132, il saggio di Paola Ventrone Acting and Reading Drama: Notes on Florentine sacre rappresentazioni in Print (Recitazione e lettura di drammi: note sulle rappresentazioni sacre fiorentine a stampa).
L’autrice indaga il complesso legame tra le scene delle sacre rappresentazioni, recitate dagli interpreti, e il cambiamento avvenuto nell’uso dei testi dei drammi alle origini dell’industria tipografica italiana ... LA MANO DIVINA Nel 1592 Francesco Bocchi pubblicò Sopra l’imagine miracolosa della Santissima Nunziata di Fiorenza, opera che ebbe gran fortuna all’epoca. ITINERARIO DI UN'ANNUNCIAZIONE Traduzione di Itineraire d’une Annonciation – La fecondité spirituelle et artistique de la “Santissima Annunziata” (Florence) di Hubert Rodarie, marzo 2015, su cortese licenza dell’autore ... LA POESIA DI PROSPERO TATTI Prospero Tatti fiorentino, figlio di Domenico, fu poeta in lingua toscana e latina vissuto tra Cinque e Seicento, nei tempi d’oro del regno di Ferdinando I de’ Medici.
L'ORAZIONE Nel libro Il Paradiso dei Gesuati, scritto dal p. Paolo Morigia (+ 1604) e stampato a Venezia nel 1582, si trovano, alle pp. 439 e ss., delle belle considerazioni sull’orazione intesa come preghiera, meditazione e pensiero rivolti a Dio. |