.... 2019 .... IL SANTUARIO Apertura della basilica. Indirizzo postale Mantengo questo sito web per una promessa fatta qualche anno fa a p. Eugenio M. Casalini († 2011 – il suo profilo). In sua memoria scriverò di religione, di storia, di letteratura con riferimento alla Madonna e alla SS. Annunziata secondo la tradizione. Spero che il caro padre possa pregare per il Santuario e per la mia intenzione, dovunque si trovi. Mail del curatore LA STORIA ...... qui LA PIAZZA ...... qui L’INTERNO DELLA CHIESA ...... qui LA CAPPELLA DELLA MADONNA ...... qui IL CHIOSTRO GRANDE ...... qui LA PARROCCHIA (la storia) ...... qui LIBRI E PUBBLICAZIONI ...... qui LE BELLE PREGHIERE ...... qui ALCUNI ARTICOLI ...... qui IMMAGINI DI MARIA ...... qui MUSICA ALL'ANNUNZIATA ...... qui MONTESENARIO ...... qui 'Quivi non è arte di pennelli, onde sia stato fatto il volto della Vergine, ma è cosa divina veramente' L'immagine della SS. Annunziata il cui Volto fu dipinto dall'Angelo nel 1252 secondo la tradizione. Feste di Maria |
... |
MARIA "RIPOSO" DEL SABATO (traduzione) Sull’argomento ecco una modesta traduzione di Jean Mabillon, Praefationes Actis Sanctorum Ordinis S. Benedicti - V saeculum Benedectinum (Premessa agli Atti dei Santi dell’Ordine di San Benedetto - V secolo benedettino), Rouen 1732, p. 425. IL PRIVILEGIO DI AVERE Nella seconda metà del Cinquecento l’Immagine della SS. Annunziata di Firenze fu sempre più ammirata e le sue copie richieste da principi, enti religiosi e vari personaggi che desideravano collocarle nelle loro case o chiese ... MONTORSOLI E CASALI Del p. Giovannangelo M. Montorsoli scultore e architetto (Firenze, 1507 - 1563) ho trovato la riproduzione digitalizzata di alcuni suoi disegni conservati nella Biblioteca Nacional di Madrid e a lui attribuiti dagli studiosi Bustamante e Marias. IL BEL PROFILO DI UNA DOLCE MADONNA DI DONATELLO Nell’osservare le rappresentazioni della Madonna con il Bambino non sfugge in certe opere la bellezza, o meglio, l’amabilità dei sentimenti espressi. LE SEPOLTURE DI COSIMO E DELLA FAMIGLIA ROSSELLI Il libro «Cosimo Rosselli. Tre restauri» edito a cura dell’Accademia delle Arti e del Disegno ha voluto ricordare i restauri delle opere del maestro effettuati nelle chiese di Sant’Ambrogio (Il Miracolo Eucastico), di San Pier Scheraggio (Pala della Sacra Conversazione) e nel Chiostrino della SS. Annunziata (Vestizione di San Filippo Benizi). LA SS. ANNUNZIATA DI FIRENZE Casperia è un borgo della Sabina Tiberina in provincia di Rieti. Citato da Virgilio nell’Eneide (libro VII), oggi è abitato poco più di un migliaio di persone. Anche se di piccole dimensioni, resta però immerso in uno splendido ed attraente paesaggio.
IL “SALTERO” DELL’ABATE Questa è una recensione scritta con più di tre secoli di ritardo al libro “SALTERO o vero CANZONI SACRE in onore della MADRE VERGINE” di Pietro Migliorotti vallombrosano, “accomodate alla divotione della Santa Casa di Loreto con aggiunta di altre Canzoni di Angeli, e Santi del Paradiso”, Firenze, per il Massi, 1651.
Gli articoli e la vecchia pagina del 2018 sono ... qui |